Segni particolari: supereroe!
Laboratorio didattico di fumetto
Il tema
Il successo delle pellicole cinematografiche dedicate alle grandi saghe fumettistiche Marvel e DC Comics sembra ribadire una verità antica: il mondo ha bisogno di supereroi. Quali sono le loro origini? E come sono cambiati nel corso del tempo? I protagonisti dell’immaginario fumettistico e cinematografico sembrano infatti fornire nuove coordinate, utili a individuare l’identikit del supereroe moderno, che spesso è un «diverso», un «reietto» capace di trasformare quelle che appaiono come debolezze in punti di forza.
Il laboratorio
Nel corso del laboratorio si guideranno i partecipanti nella costruzione di un personaggio capace di valorizzare una sua caratteristica peculiare, convenzionalmente considerata come un handicap, trasformandola in un super-potere, che gli/le consenta di aiutare il prossimo e spronare altri individui a non lasciarsi condizionare dai pregiudizi.
In seguito i partecipanti saranno guidati nella composizione di una breve storia a fumetti che abbia come protagonista il personaggio creato.
Obbiettivi e finalità
Acquisire le basi del linguaggio del fumetto.
Fornire ai partecipanti le nozioni di base per un corretto approccio al disegno dei personaggi (proporzioni corrette del corpo, tipologie fisiche, espressività).
Promuovere la cultura del fumetto, fornendo in particolare le nozioni principali della storia del fumetto super-eroistico americano.
Stimolare la creatività e la capacità di comunicazione, attraverso l’analisi e la sintesi delle situazioni narrative, coordinando parole e immagini per ottenere un unico scopo espressivo.
A cura di Stefania Costa
Target: 8/13 anni
Durata: 6 ore (3 incontri di 2 ore)
Numero allievi: min. 5, max. 10
DOVE, COME & QUANDO
Il laboratorio verrà attivato prossimamente; si svolgerà presso il Polo bibliotecario di via Falzarego 35 (sede Centro Internazionale del Fumetto, 2º piano) a Cagliari.
Il numero minimo previsto per la partenza del corso è di 5 iscritti.
Si richiede agli allievi di portare il proprio occorrente da disegno (va benissimo anche l'astuccio della scuola, con matita, gomma, temperino, penna biro e pastelli); la carta verrà invece fornita da noi a lezione.
Per prenotazioni, iscrizioni e informazioni sui costi, non esitate a contattarci:
per telefono (da martedì a venerdì, ore 10-13 / 16-19) o Whatsapp al numero 3466311630;
via mail all'indirizzo giromondolab@gmail.com;
inviandoci un messaggio tramite il modulo presente nella pagina Contatti, o su Messenger nella nostra pagina Facebook.
Per restare aggiornati sulle novità dei corsi e le iniziative del Giromondo, potete seguirci su Facebook e Instagram, e iscrivervi alla nostra Newsletter compilando il modulo presente in fondo a ogni pagina.